Gestire lo stress e vivere meglio non è semplice: anzi, sicuramente penserai che non è possibile convivere con lo stress, vorresti eliminarlo completamente. Alla fine di questo articolo potresti non pensarla più così, il mio compito è mostrarti come gestire lo stress e vivere meglio, persino prosperare sotto stress!
Quante volte ti sei detto o hai sentito dire a qualcuno intorno a te “che stress”? Immagino un numero piuttosto alto. Lo stress è una condizione psicofisica che tutti nella vita prima o poi sperimentano: alcuni in modo saltuario, per altri diventa invece una presenza quotidiana costante.
Siamo soliti pensare allo stress come una reazione negativa che proviamo quando ci si trova a dover fare tante cose insieme che si sovrappongono tra loro. In realtà lo stress è una reazione psicofisica dell’organismo che percepisce una minaccia all’esterno, e inizia ad attivarsi per combatterla. Con “minaccia” si intende una qualsiasi situazione considerata negativa, difficile, e in alcuni casi anche pericolosa. Possiamo dunque essere stressati per un esame, per il traffico, per questioni economiche, di lavoro e famigliari. Ma possiamo stressarci anche per qualcosa che normalmente è considerato come positivo: un matrimonio, l’acquisto di una nuova casa, e persino una vacanza. Dunque, lo stress è qualcosa di estremamente soggettivo e anche adesso che siamo a casa, se ti senti stressato, è normale. Hai la casa a cui pensare, magari diverse persone intorno a te con le quali dover convivere, la preoccupazione per il lavoro, e in questo caso una minaccia esterna che si fa sentire.
Prosperare nello stress e vivere meglio
Quando lavoro con lo stress, non mi chiedo mai: come posso eliminarlo? Perché no, non sono qui a darti la formula magica per vivere senza stress e liberartene per sempre. Sarebbe surreale, il punto è che essere stressati è inevitabile, fa parte della nostra vita quotidiana, siamo continuamente soggetti a a micro o macro fonti stressanti. E per fortuna! Mi verrebbe da dire, chi vorrebbe una vita piatta? Senza negatività, sì, ma senza nemmeno l’occasione di positività. Lo stress arriva a farsi sentire perché quel che stiamo vivendo ha per noi importanza, altrimenti non ci stresserebbe affatto. Arriva per ricordarci che dobbiamo fermarci, gestirlo diversamente e prenderci cura di noi.
Quando ho iniziato a fare i miei studi sullo stress e a lavorarci con le persone, sono partita da questa domanda: “È possibile vivere bene sotto stress?”
Ed ecco cosa mi sono risposta: sì, si può imparare a gestire lo stress e persino vivere meglio. Ma attenzione, non solo: è persino possibile riuscire a svilupparsi, crescere e provare livelli sempre più intensi di benessere sotto-stress.
3 Consigli per trasformare lo stress da negativo a positivo
Il punto è trasformare lo stress negativo in stress positivo. Ovvero quel tipo di stress che ci aiuta ad affrontare la vita tenendoci sotto pressione, una pressione per un funzionamento ottimale che ci permette di affrontare meglio e superare scadenze, concorsi, difficoltà del quotidiano; lo stress, in questo senso, può provocare una nuova consapevolezza e una nuova visione emotiva con cui risolvere il problema che stiamo incontrando. Lo stress positivo ci aiuta a raggiungere mete positive che ci permettono di migliorare e crescere. In questo senso lo stress diventa una sfida piuttosto che una minaccia.
E allora come diventare padroni delle situazioni che viviamo come stressanti e imparare non solo a sopravvivere ma anche a prosperare dentro di esse?
Le difficoltà spezzano alcuni uomini ma ne rafforzano altri.
Nelson Mandela
- Cambia gli occhiali con i quali stai guardando il tuo mondo. E, ancora di più, cambia quelli con cui stai guardando quel che ti sta stressando. Tendiamo a tenere sempre le stesse lenti per vedere quello che ci circonda, un po’ per abitudine, un po’ perché ci avviciniamo al cambiamento in punta di piedi. Il punto è che è l’atteggiamento mentale che scegli di utilizzare di fronte ad una situazione, determina la realtà che stai vivendo. In altre parole è il cosiddetto mindset, il modo abituale con il quale vediamo le cose. Fermati a pensare: esiste un altro modo, oltre al tuo, di vedere quello che ti sta stressando? Se hai risposto di NO, sappi che per ogni situazione esistono almeno 7 prospettive diverse, nessuna giusta o sbagliata, ma si tratta di vedere quella più utile e funzionale per la tua vita. Per farti capire meglio ti faccio questo esempio: immagina di essere al lavoro ed entrare in una stanza dove due tuoi colleghi stanno parlando a bassa voce. E allora se puoi cambiare prospettiva puoi cambiare la tua vita. Cambia prospettiva se vuoi migliorare la tua vita.
- Quando provi riluttanza, cerca l’importanza. Quando quel che ti circonda ti attiva, agita senza lasciarti in pace, anziché impegnarti a distrarti e combatterlo soffermati su di esso e chiediti: “Che significato ha per me?” “Perché mi accende così tanto?” “Qual è l’importanza che gli sto attribuendo?” “Perché conta e ha valore per la mia vita?” Perché in fondo, se ti sta stressando e sovra-attivando, è perché ti sta a cuore ed è per te importante. Riuscire a scoprire ed esplorare ciò che per te ha significato e valore, non solo ti dice qualcosa in più di te e ti regala consapevolezze nuove, ma in poco tempo è in grado di metter la tua mente in pace.
- Cambia quello che puoi e attiva le risorse che hai. Una volta che hai adottato la prospettiva più funzionale e adeguata per la tua vita, hai trovato e sentito quel che per te conta ed è importante, allora puoi iniziare a cambiare le cose. Inizia chiedendoti cosa rimane che non ti piace, che non va come vuoi, che non ti fa stare bene. E, dopo, inizia a chiederti che cosa TU puoi iniziare a fare per cambiare queste situazioni. Ricorda che anche quando pensi di non poter far nulla perché dipende da qualcun altro, puoi sempre cambiare il tuo modo di affrontare e gestire le situazioni tra te e te. Per farlo attiva le tue risorse, energie, qualità e competenze, che saranno il tuo carburante per trasformare ogni sfida in opportunità.
Ricorda che lo stress viene da dentro, è la tua reazione alle circostanze e non le circostanze stesse. E dunque tu e solo tu, puoi fare qualcosa per cambiarle: gestire lo stress e vivere meglio.
Se hai bisogno di approfondire questo argomento, sarò felice di aiutarti, contattami!